Lettera F

Alfabeto dell’Agogica e Glossario Musicale

F – Nella notazione alfabetica la lettera F corrisponde alla nota Fa.

f ff fff p pp ppp – Segni dinamici.

FABLIAUX – Brevi racconti in versi, in genere di circa trecento-quattrocento ottonari caratterizzati da toni satirici e contenuti spesso licenziosi, che si diffusero in Francia fra il XII e il XIV secolo. Della vasta produzione di fabliaux (in italiano, favolelli), ci sono pervenuti circa centocinquanta testi, dei quali soltanto una quarantina sono di attribuzione certa. Il loro materiale, poi confluito nella letteratura francese realistico-burlesca successiva, in particolare in Rabelais e Scarron (e da qui in Molière), fu utilizzato anche nella letteratura europea dal XIV al XVI secolo: se ne ritrovano ad esempio tracce nelle opere di Giovanni Boccaccio, Geoffrey Chaucer, William Shakespeare.

FADO – Canzone popolare Portoghese che appare nel XIX secolo. Si dice che il termine Fado venga da Fatum=Destino. Generalmente è in tonalità minore. La più grande interprete di Fado è stata Amalia Rodriguez.

FAGOTTO – Strumento a fiato, di legno, ripartito in tre sezioni che messe insieme compongono lo strumento che è di forma tubolare. E’ munito di un tubicino laterale a cui va inserita una doppia ancia. Ha una estensione di 3 ottave e mezzo partendo dal Sib grave. Legge prevalentemente in chiave di basso ma, data l’estensione, può leggere anche in chiave di tenore o di violino. Un famoso assolo per fagotto lo troviamo nella Sagra della Primavera di Igor Stravinskij.

FALSA RELAZIONE – Nell’armonizzare un basso, se in una battuta vi è un suono che nella battuta seguente sarà alterato, questo suono è obbligato a rimanere nella stessa voce del suono naturale precedente. Viceversa si verificherebbe una “falsa relazione” che oltretutto porterebbe maggiore difficoltà di intonazione.

FALSETTO – Voce di testa degli uomini che si ottiene mettendo in vibrazione i suoni armonici delle corde vocali facendo si che la voce diventi acuta al punto da imitare la voce femminile.

FANFARA – Complesso di strumenti a fiato che, a differenza della banda, è formato da soli ottoni (flicorni e trombe).

FANTASIA – Pezzo musicale di struttura alquanto libera che si svolge in margine ad una pagina dello stesso genere, ma di struttura più rigorosa. Anche un insieme di motivi.

FASE – Movimento nello spazio e nel tempo di una vibrazione sinusoidale, in rapporto ad un’altra vibrazione sinusoidale della stessa frequenza. Se i due movimenti sono simultanei sono detti in fase. Se i due movimenti sono sfalsati di mezzo periodo sono detti in opposizione.

FEELING – (letteralmente: sensazione, sentimento) E’ il modo di suonare in maniera particolarmente emozionante e comunicativa tanto da coinvolgere, in questa emozione, anche chi ascolta. ff Fa parte dei segni dinamici ed indica una sonorità fortissima.

FICTA – Musica finta nelle vecchie modalità era l’uso di alterazioni cromatiche, per evitare effetti sgradevoli.

FIGURA – musicale E’ un segno grafico che indica la durata dei suoni e delle pause.

FIGURATO basso – Notazione usata nel XVII e XVIII secolo per l’accompagnamento su strumenti a tastiera: sopra le note del basso venivano scritti gli accordi come numeri, sui quali l’esecutore improvvisava.

FIGURE ritmiche – E’ un segno grafico che indica la durata dei suoni e delle pause. Per figura ritmica si intende mancante di altezza.

FINALE – Parte terminale di una composizione.

FIORITURA – Modo generico per indicare gli abbellimenti vari.

FIS – Fa# nella nomenclatura tedesca.

FISARMONICA – Strumento composto da un mantice a soffietto ai cui lati vi sono due tastiere. Alla destra del mantice vi è la tastiera con dei tasti simili a quelli del piano, ed a sinistra vi sono dei bottoni che hanno funzione di accompagnamento armonico.

FLAMENCO – Genere musicale spagnolo di origine gitana per solo canto o con accompagnamento di strumenti e danza, sul ritmo di tale composizione. Solitamente lo si esegue per voce, chitarra e ballerina. Ha le sue radici nella musica popolare.

FLAT – In inglese significa bemolle.

FLAUTO traverso – Strumento aerofono di metallo a forma cilindrica, munito di più fori di cui il primo serve da imboccatura per spingere il fiato dentro. Gli altri si aprono e si chiudono azionando con le dita un sistema di chiavi. Viene tenuto in posizione traversale. La sua estensione è di tre ottave.

FLICORNO in inglese: Flugel horn – Strumento a fiato in ottone a bocchino. Ha il canneggio conico a 3 o 4 pistoni. Il timbro è più dolce della tromba e meno scuro del corno. Vi sono quattro tipi di flicorno: flicorno piccolo in Mib (detto flicornino), flicorno soprano in SIb (come la tromba), flicorno contralto in Mib (un’ottava sotto il flicorno Mib) ed il flicorno baritono che si trova un’ottava sotto il flicorno soprano.

FOLK – musica Tradizione musicale trasmessa oralmente in un certo paese.

FONDAMENTALE – Suono base di una scala o di un accordo. E’ il suono più grave che un corpo sonoro produce quando vibra.

FORCELLE –

FORMA – E’ l’analisi sotto l’aspetto architettonico, stilistico ed epocale di una composizione.

FORMA BINARIA o bipartita – Forma musicale in due sezioni delle quali la prima va dalla tonalità d’impianto ad una vicina, la seconda torna a quella iniziale.

FORMA CICLICA – Brano musicale in cui i movimenti sono legati da un tema comune.

FORMA-SONATA – Base usata negli ultimi decenni del ‘700 per il primo movimento di diverse composizioni svolte in più movimenti. È divisa in tre sezioni: l’esposizione, con un tema nella tonalità di base ed un secondo in tonalità diversa: lo sviluppo di entrambi i temi: infine la ripresa dei due temi, entrambi nella tonalità d’impianto.

FORMA TERNARIA o tripartita – Brano in tre sezioni, di cui la terza ripete la prima.

FORMULE TONALIVedi Corso di Armonia.

FORTE – Riferito agli accenti musicali indica il primo accento di ogni battuta. Come segno dinamico indica, invece, che il suono deve essere eseguito con una sonorità forte. f = forte  ff = fortissimo

FOX-TROT – Danza a 2 tempi di origine anglosassone (1912).

FP – Rientra nei segni dinamici ed indica un forte seguito subito da un piano (fp).

FRASE – Elemento espressivo del discorso musicale che costituisce un periodo compiuto.
La frase è più breve del “periodo” e più lunga del “motivo”.

FRASEGGIO – Nella composizione o esecuzione, attento rilievo dato agli elementi espressivi del discorso musicale per poter interpretare nel migliore dei modi un brano.

FREE JAZZ – Corrente jazzistica sviluppatasi negli anni 60 con il preciso intento di rompere con le tradizioni armoniche e melodiche degli stili precedenti. Tra i maggiori interpreti ricordiamo Ornette Coleman e John Coltrane.

FREQUENZA – Nella fisica l’unità di tempo considerata è il secondo e la frequenza viene misurata in Hertz.

FRIGIO – Termine che indica presso gli antichi greci uno dei modi classici e anche uno dei toni di trasposizione.

FROTTOLA – Composizione musicale a 3 o 4 voci di carattere popolare. In Italia ebbe grande sviluppo verso la fine del XV secolo e la prima metà del XVII secolo.

FUGA – E’ una delle più importanti forme musicali. Il termine indica soprattutto la forma contrappuntistica del canone. La fuga scolastica prevede un tema principale (soggetto) esposto nelle varie voci nel tono fondamentale e poi, in quello della dominante, entrambi in contrappunto con un altro tema (controsoggetto). I due temi vengono ripresi nelle tonalità vicine a quella d’impianto, variati ed elaborati in apposite sezioni dette “divertimenti”. La fuga si conclude di solito con una serie di stretti, cioè di imitazioni del soggetto in rapida successione.

FUGATO – Episodio di stile fugato generalmente breve.

FUNKY (musica funky) – Genere musicale che utilizza ritmiche derivate dal Rhythm and Blues e da Rock and Roll, nonchè progressioni armoniche molto semplici. Questo genere musicale, a sua volta, ha influenzato i vari stili del jazz dagli anni 60 in poi.

FURLANA – Danza a due tempi: in 6/4 e 6/8 originaria del Friuli.

FUSION – Genere che prende spunto da varie correnti (jazz, rock, funky, soul, pop) mescolando i vari stili.