Lettera G

Alfabeto dell’Agogica e Glossario Musicale

G – Nella notazione alfabetica la lettera G corrisponde alla nota Sol.

GAGLIARDA – Danza in tempo ternario e di andamento allegro moderato; diffusa in Francia ed in Italia nei secoli XVI e XVII, fu poi soppiantata dal minuetto.

GALANTE – Stile musicale leggero caratteristico della meta del ‘700. Vedi anche Rococò.

GALOP – Danza vorticosa apparsa verso il 1825 e diffusa soprattutto in Francia il cui ritmo a due tempi è basato su questo tipo di ritmo, la cui cellula è di 4, 8 o 16 misure. Nel XVIII secolo il galoppo serviva da finale alle volte o contro danze. E’ presente anche nel teatro musicale: Orfeo all’Inferno (1858 – J.Offenbach) e Ballo Excelsior (1881).

GAMMA – Frammento di scala, calcolato da tonica a tonica nella musica tonale.

GAVOTTA – Antica danza francese, eseguita dagli abitanti di Gavots (paese della Francia) d’origine popolare di andamento moderato e di ritmo binario. Nel XVII sec. si propaga in Europa nel Balletto o nella Suite dove in generale viene dopo la Sarabanda.

Gb – Sol bemolle nella terminologia anglosassone.

GEBRAUCKSMUSIK – Musica d’uso musica di alcuni autori dell’inizio del ‘900 come Hindemith,  basate su un idioma semplice.

GES – Sol bemolle nella terminologia tedesca.

GESES – Sol doppio bemolle nella terminologia tedesca.

GHIRONDA – Strumento a corde sfregato e a tastiera. La Ghironda ha una cassa piatta (a forma di Chitarra) o convessa (a forma di Liuto). Munita di corde melodiche e di corde libere vibranti per risonanza. Le quattro corde libere o bordoni, più grosse, abbinate ai lati della cassa, formano dei bassi continui.

GIANNIZZERI – Musica dei, stile di musica militare turca diffuso in Europa nel XVIII secolo.

GIGA – Antica danza di origine francese o italiana, diffusa in Europa dalla fine del sec. XVI, a carattere burlesco e satirico, di ritmo primitivo (all’origine binario semplice) e veloce, costituisce spesso in epoca barocca, soprattutto in J.S.Bach, l’ultimo movimento della Suite.

GIRI ARMONICI –

GIS – Nella terminologia germanica indica la nota Sol diesis.

GLEE – Composizione inglese per coro senza accompagnamento strumentale con andamento a blocchi di accordi.

GLISSANDO – Effetto sonoro che si ottiene attraverso la lenta discesa delle dita sulle corde di un manico di strumento (violino, viola, basso, chitarra). Si può ottenere anche con gli strumenti a fiato. Il Trombone ottiene il glissato movendo gradualmente su e giù la coulisse. La Tromba abbassando i cilindri a metà ed aumentando man mano la pressione del fiato. Viene indicato con una linea serpentina posta fra le note o con l’indicazione gliss.

GLOCKENSPIEL – Strumento a percussione con tastiera di tre ottave a volte munito di smorzatore, a mano o a pedale. Il suo suono argentino rende bene la melodia. Il suo suono argentino rende bene la melodia. Può, però, produrre anche accordi se usato con tre o quattro battenti. Legge due ottave sopra la notazione scritta. Fra gli autori che se ne sono avvalsi citiamo: Puccini, Malher, Prokofieff, Britte, ecc…

GOLFO MISTICO – Nel linguaggio teatrale indica la buca dell’orchestra.

GONG – Strumento idiofono importato dall’Estremo Oriente, usato anche dalle nostre orchestre. E’ costituito da un piatto di bronzo che il colpo di un mazzuolo ricoperto di feltro fa vibrare emettendo un suono sordo e prolungato.

GOSPEL – SONG – Canto religioso popolare dei negri statunitensi il cui contenuto biblico adombra situazioni di schiavitù.

GRADO – Termine che indica la posizione di una nota in una scala. I gradi della scala sono sette e si chiamano:
1° grado tonica
2° grado sopratonica
3° grado modale o mediante o caratteristico
4° grado sottodominante
5° grado dominante
6° grado sopradominante
7° grado sottotonica o sensibile.

GRAN CASSA – Tamburo di grande dimensione forma circolare e con suono indeterminato. Rivestito di due pelli tese d’ambo le parti, percosse da una mazza rivestita di feltro e cuoio.

GRAZIOSO – Indicazione di espressione.

GREGORIANO (canto) – E’ il canto della Chiesa Romana che prese il nome dal Papa Gregorio Magno che si adoperò per la sua riorganizzazione e diffuso. Fu detto anche canto fermo per il suo carattere grave dai valori larghi di ritmo libero. Il suo repertorio è di circa 3.000 melodie composte tra il IV ed il IX secolo. La sua notazione è prevalentemente neumatica, si scrive su 4 righe.

GROWL – Modo particolarissimo di suonare degli ottoni che serve a far uscire il suono rauco. Lo si ottiene cantando contemporaneamente alla regolare emissione del suono.

GRUPPETTO – E’ un abbellimento formato da tre, quattro, cinque note eseguite rapidamente intorno ad una nota principale detta reale sulla quale deve risolvere. Può essere superiore ed in questo caso le note saranno: nota superiore, nota reale, nota inferiore e nota reale. Inferiore ed in questo caso le note saranno: nota inferiore, nota reale, nota superiore e nota reale.

GRUPPI irregolariVedi Corso di teoria musicale

GUGLIELMO IX d’AquitaniaGuglielmo IX d’Aquitania (? 1071 – Poitiers 1126), trovatore provenzale, duca d’Aquitania e conte di Poitiers. Divenuto giovanissimo signore di un vasto territorio nella Francia meridionale, tentò di annettervi la contea di Tolosa; partecipò a una spedizione in Terrasanta, conclusasi in un fallimento, e combatté in Spagna contro i mori. È il primo trovatore provenzale di cui si abbia notizia. Delle sue rime rimangono una decina di componimenti, in parte di ispirazione amorosa e in parte in stile giullaresco, in cui alterna un linguaggio delicato e spirituale a uno libertino e sarcastico. Più volte scomunicato per la leggerezza dei suoi costumi, in occasione di un pellegrinaggio a Santiago de Compostela scrisse un canto di pentimento che si discosta dagli altri pervenutici per tematiche e stile.

GUIDO D’AREZZO 995 + 1050

GUIDONIANA mano – Schema introdotto da Guido d’Arezzo nel XI secolo: assegna le diverse note ai polpastrelli ed alle articolazioni delle dita.

GUIDONIANE sillabe – Nome sillabico delle note assegnato da Guido d’Arezzo estratte dall’Inno a San Giovanni per le sei note dell’esacordo. Vedi anche solmisazione e sol-fa.

GUILLAUME de LORRIS – Guillaume de Lorris (Lorris, Montargis 1210 ca. – dopo il 1240), poeta francese. Nulla si sa della sua vita, tranne che fu chierico e che compose circa 4000 versi di Le Roman de la Rose, lasciandolo incompiuto; il poema fu poi ripreso e completato, con spirito assai diverso, da Jean de Meun. Scritti secondo i dettami dell’amor cortese, i versi di Guillaume de Lorris si distinguono per la raffinatezza delle immagini e la forte impronta allegorica.

GUIRO – Strumento idiofono di origine africana a raschiamento costituito da una zucca vuota ed essiccata di forma allungata con incisi dei solchi traversali raschiati da una bacchetta di ferro o di legno da parte dell’esecutore.

GUSLA – Originario della Serbia, è un violino ad una sola corda.

GUSLI – Antico strumento popolare russo. Nella forma iniziale era munito di 5 corde, poi man mano acquista da 26 a 32 corde. La tavola di risonanza è quadrata o ovale.